Il Museo è disposto in sezioni. La prima è la Stanza della Duchessa, dopo la quale troviamo: Sezione storica; Stilisti e Designer; Etnica e Wunderkammer; Personaggi famosi, Aziende storiche, Bottiers parigini. L’ultima sezione, completamente rinnovata nel 2016, è il Tacco a spillo.
Il Museo Internazionale della Calzatura “Pietro Bertolini” è un museo pubblico, di proprietà del Comune di Vigevano, quindi deve adempiere a molteplici funzioni: deve svolgere il compito di custodire, esporre, spiegare.
Piazza Ducale e il Duomo
La sua prima funzione, ben presente fin dalla nascita del Museo alla metà del XX secolo, è quella di costituire una testimonianza dell’ingegno e dell’operosità dei vigevanesi. Nel Museo sono esposti molti modelli prodotti a Vigevano per la prima volta e che sono serviti da modelli per tutto i mondo, come le sovrascarpe in gomma e le scarpe da ginnastica degli anni ’30, o le calzature con tacco a spillo degli anni ’50. La scarpa è vista, grazie ad una sapiente esposizione, anche come fenomeno storico, etnico e di costume.
Questa chiave di lettura è ben presente nella sezione etnica, e in quella storica, nella quale è possibile seguire lo svolgere del gusto estetico nella moda, soprattutto femminile, dal ‘700 ad oggi. Non manca poi la possibilità di ammirare calzature “strane”: molto piccole, o molto grandi, oppure scarpe appartenute a personaggi famosi, su tutti le scarpe dei papi.Non si tratta di una semplice vetrina di belle scarpe, ma nel museo si può ammirare con una rapida carrellata modelli molto diversi nel gusto e nell’utilizzo di materiali e stili: da scarpe con tacchi vertiginosi a espadrillas, dalle zeppe anni ’70 alle classiche decolleté.
Una particolare attenzione viene dedicata all’aspetto “estetico” dei pezzi esposti: calzature datate e recenti, stravaganti e classiche, che non possono che attirare attenzione, curiosità ed ammirazione. La scarpa, dunque, non solo come un normale oggetto d’uso quotidiano, ma come un concentrato di tecnologia, fantasia, innovazione, gusto estetico, tutte caratteristiche che rendono la scarpa una vera opera d’arte degna di essere esposta in un museo ad essa dedicato.