Mosca
Indice:
- Settimana della cucina
- Iniziative organizzate dall’IIC Mosca per la Settimana della Cucina Italiana
- Il Bazar Italiano 2017
- Presentazione del libro di ricette italiane
Nei ristoranti Balzi Rossi, Bosco Cafe, Pinzeria by Bontempi, Cantinetta Antinori, Eataly, La Bottega Siciliana, Maritozzo, Quadrum, Syr e Salumeria si potrà gustare il menu speciale a proposito della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”.
Tutti i cittadini russi che studiano l’italiano e coloro che acquisteranno i biglietti per il festival la “Cinema nel piatto” potranno godere di un bicchiere di vino gratis.
- Lunedì , 20 novembre
Lezione sul vino italiano di Salvatore Cerasuolo presso ristorante Salumeria
Forum agroindustriale italo-russo: «Lo sviluppo attraverso la cooperazione» - Martedì, 21 novembre
Master-classe sul caffe’ italiano presso Salumeria Mosca - Giovedì, 23 novembre
Chef Andrea Ribaldone alla Cantinetta Antinori
Chef Eugenio Boer alla Bottega Siciliana
Cena dedicata ai Vini Suprematisti italiani in Russia presso il Ristorante”Syr”
Per sapere di più sui Vini Suprematisti italiani clicca qui
Dalle 14 alle 20: Evento del Gambero Rosso “Tre Bicchieri 2018” presso Telegraph - Sabato, 25 novembre
Ore 17: Masterclass di Chef Antonio Tubelli presso La Cucina
Chef Luigi Nastri presso Bontempi al Mercato
Chef Andrea Ribaldone presso Bosco Cafe
Chef Antonio Tubelli presso ristorante 4.20 - Domenica, 26 novembre
Ore 17: Lezione dello Chef Antonio Tubelli presso La Cucina
*maggiorenni iscritti a scuole o Università aderenti al programma Pria
Per gli amanti del vino, non mancate le degustazioni organizzate dai Wine Ambassadors di Vinitaly e la 14 esima edizione Vinitaly Russia Lunedi’ 20 presso Lotte Hotel.
Iniziative organizzate dall’IIC Mosca per
la Settimana della Cucina Italiana
- 21 novembre
Master class su “Arte e cultura della sfoglia”, presso il mercato Usachevskij di Mosca.
Masterclass sulla tradizione emiliana della sfoglia all’uovo con la partecipazione di Monica Venturi, “sfoglina” di Bologna. Il termine “sfoglina” indica colei che lavora la sfoglia, la pasta fresca emiliana che si declina in tortelli, tortellini, tagliolini, tagliatelle e lasagne. - 22 novembre
Conferenza di Barbara Ronchi della Rocca sul tema “Storia della tradizione culinaria nei menu della casa regnante italiana”, presso la sala biblioteca del ristorante “Community” di Mosca.
Barbara Ronchi della Rocca, laureata in lettere presso l’Università degli Studi di Torino, è giornalista pubblicista. È autrice di numerosi libri di grande successo dedicati alle buone maniere, all’arte del ricevere, alla storia del cibo e del vino. - 27 novembre
Conferenza di Guido Andrea Pautasso sulla “Cucina futurista italiana“ presso il Garage Museum of Contemporary Art di Mosca.
Guido Andrea Pautasso è studioso delle avanguardie artistiche del Novecento. Ha collaborato come consulente letterario per diverse case editrici e con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. L’oratore racconterà come nell’utopica ricostruzione dell’universo che il Futurismo si era posto come scopo, anche il luogo più intimo e sacro degli italiani, ovvero la cucina, non era rimasto in disparte rispetto al progetto di innovazione totale. - 24-28 novembre
Festival del cinema italiano “Cinema nel piatto” presso il Cinema “Oktjabr”.
La rassegna presenta per al pubblico russo cinque pellicole recenti dal genere della “commedia all’italiana”, che, partendo dal tema dello “stare a tavola” intreccia la tradizione conviviale con l’evoluzione del costume, con la quotidianità dei rapporti interpersonali e con le tante sfaccettature dell’italianità contemporanea.
IL CINEMA NEL PIATTO
Festival cinematografico presso il Cinema October di Novy Arbat dedicato ai film della storia del cinema italiano sul cibo e sul vino.





Programma
- 24 novembre alle 20.00
“La cena di natale”
Marco Ponti - 25 novembre alle 18.00
“Lezioni di cioccolato”
Claudio Cupellini - 26 novembre alle 18.00
“Tutte le donne della mia vita”
Simona Izzo - 27 novembre alle 20.00
“L’abbuffata”
Mimmo Calopresti - 28 novembre alle 20.00
“Pranzo di ferragosto”
Gianni di Gregorio
Compra il biglietto
Un bicchiere di vino omaggio per tutti gli studenti di italiano* e per chi mostrerà il biglietto del festival “Il cinema nel piatto”.
Il Bazar Italiano 2017
All’interno della Settimana della Cucina Italiana troverà collocazione l’iniziativa di beneficenza dell’Ambasciata più importante e attesa dell’anno: il Bazar Italiano 2017, che dopo il successo della scorsa edizione sarà replicato il 25 e 26 novembre. Si tratta di un grande evento, volto a far conoscere ancor meglio il nostro Paese e i prodotti italiani in Russia e a raccogliere fondi da destinare al “Centro Federale Dmitry Rogachev”, impegnato nella ricerca medica pediatrica. Lo scorso anno, il Bazar ha visto la partecipazione di oltre 3.200 visitatori ed è stato possibile devolvere in beneficenza oltre 8 milioni di rubli, raccogliendo grandissima attenzione e sostegno da parte del pubblico. Si è trattato di un risultato straordinario, che ha superato tutte le nostre aspettative e che ci ha indotti a impegnarci nuovamente nell’organizzazione dell’iniziativa, che quest’anno contiamo di realizzare in dimensioni ancor più significative.
Presentazione del libro di ricette italiane
Durante la Settimana della Cucina sarà presentato inoltre un libro di ricette italiane in russo, frutto di un’accurata raccolta dell’Ambasciatore Ragaglini per consentire ai lettori di cimentarsi nella preparazione dei piatti italiani più amati. Anche il ricavato del libro sarà interamente destinato ad aiutare chi è meno fortunato.