Un weekend a… Noto

Neas sarebbe stata fondata da popolazioni sicane, all'epoca della caduta di Troia, sul colle della Mendola. Caduta nelle mani dei conquistatori siracusani, la città assimilò costumi e culto ellenici, e fu elevata a sede di gimnasium.

La storia

Passata sotto il dominio romano, come città federata, in epoca imperiale fu dichiarata municipium latino, una singolare condizione che procurò alla città notevoli privilegi, tra cui quello di potersi governare con proprie leggi. Conquistata dagli arabi, che ne fecero una roccaforte munitissima, prese il nome attuale e fu capitale di una delle tre valli in cui essi avevano suddiviso la Sicilia. Dopo due secoli di dominio musulmano, nel 1090, Noto trattò la resa con Ruggero.

Noto, vista panoramica / Shutterstock.com

La storia di Noto, però, oltre che dagli uomini è segnata dalla natura: nel 1693, infatti, fu distrutta dal terremoto che colpì l’intera Sicilia Sud orientale. Ideata come un grande teatro senza quinte, concepita come città libera ed aperta, movimentata e continua, Noto risorse sontuosa e superba, sul declivio del colle Meti, alle pendici meridionali dei monti Iblei. La vicenda architettonica della nuova città fu dominata dall’estro artistico di tre architetti, Rosario Gagliardi, Vincenzo Sinatra e Paolo Labisi i quali seppero sviluppare uno strabiliante capolavoro di unità architettonica. Tre diverse personalità che, pur vivendo ed operando in provincia, conferirono alla città un’impronta originale che esula dal rigido linguaggio barocco, arricchendolo di elementi rinascimentali, spagnoleschi e neoclassici e dando vita ad uno stile fantasioso e sognante.

 

Cosa vedere

La Cattedrale 

Cattedrale di San Nicolò © Eddy Galeotti / Shutterstock.com

La cattedrale, che sorge in cima ad una monumentale scalèa, fu iniziata già pochi mesi dopo il terremoto, ma fu completata solo nel 1770. La facciata, spoglia di ornamenti e stravaganze, incorpora motivi barocchi ed elementi classici. Le tre navate della chiesa sono divise da alti pilastri con doppie lesene. Nella cappella di fondo della navata destra è custodita l’Arca argentea del santo patrono della città, San Corrado.

 

Palazzo Ducezio

Palazzo Ducezio / Shutterstock.com

Di fronte alla cattedrale si trova Palazzo Ducezio, sede del Municipio. Progettato dall’architetto Sinatra, il palazzo, rialzato rispetto alla piazza su cui sorge, fu costruito tra il 1746 ed il 1830 su un’unica elevazione. Cento anni dopo vi fu sovrapposto un secondo piano che purtroppo ha compromesso la linea neoclassica originaria. Interessante, all’interno, il salone di rappresentanza, ricco di ori e stucchi.

 

Palazzo Villadorata

Balconi di Palazzo Villadorata / Shutterstock.com

Poco lontano si trova Palazzo Villadorata, che prospetta su via Nicolaci, una stretta traversa del corso. L’ampia facciata è movimentata da panciuti balconi in ferro battuto sorretti da mensole d’ogni sorta, con figure antropomorfe e zoomorfe tra volute ed arabeschi, che rappresentano la manifestazione più accentuata del barocco netino. Costruito nel 1731, il palazzo, che fu a lungo residenza dei principi di Villadorata, di recente è stato per buona parteacquistato dal comune. Esso conta novanta vani, con le volte affrescate con dipinti settecenteschi. Quest’impressione è sottolineata dal ricco decoro in pietra e dalle inferriate in ferro battuto. L’omonima chiesa, edificata sul finire del Settecento, si eleva su un ampio piazzale. La sua particolarità è l’evidenza, sulla sua facciata, del passaggio dal barocco al classicismo.

 

L’Arco di Trionfo

L’Arco di trionfo / Shutterstock.com

L’Arco di trionfo, lungo il corso, segna l’inizio della città. Sormontato da tre simboliche sculture – una torre merlata (la potenza), un cane (la fedeltà), un pellicano (il sacrificio) – il monumento fu eretto in occasione di una visita a Noto di Ferdinando Il di Borbone che lo inaugurò nel 1838. La porta reale fu costruita col caratteristico calcare dorato utilizzato, nel secolo precedente, per edificare chiese e palazzi della città.

 

Chiesa di San Francesco all’Immacolata

Chiesa di San Francesco all’Immacolata / Shutterstock.com

La chiesa di San Francesco all’Immacolata si innalza, in cima ad un’imponente scalinata, sulla destra del corso. Fu costruita, con l’annesso convento, tra il 1704 ed il 1745. La chiesa è ad un’unica navata, secondo l’uso francescano. Tutte bianche, le pareti sono decorate con stucchi di stile rococò.

 

Chiesa di Santa Chiara

Chiesa di Santa Chiara, lo spazio interiore / Shutterstock.com

La chiesa di Santa Chiara, opera del Gagliardi, espressione di un delicato barocco, fu costruita nel 1785. L’interno, piccolo e ovale, ornato di stucchi e putti, è scandito da dodici colonne ed è uno dei più interessanti esempi delle soluzioni spaziali di questo architetto.

 

Monastero del SS. Salvatore

Monastero del SS. Salvatore / Shutterstock.com

Il monastero del SS. Salvatore è il più grande edificio della città, costruito tra il 1710 ed il 1791 su un’area rettangolare di 11.000 mq. Piatti pilastri gemelli incorniciano al primo piano le grandi finestre il cui ricco decoro ricorda lo stile plateresco portoghese. Segue un’ala sporgente che ha la funzione di chiave nella concezione costruttiva; si eleva imponente come una torre su costruzioni e cupole circostanti, e non lascia adito a dubbi sulla superiorità di questo convento rispetto agli altri ordini. Quest’impressione è sottolineata dal ricco decoro in pietra e dalle inferriate in ferro battuto. L’omonima chiesa, edificata sul finire del Settecento, si eleva su un ampio piazzale. La sua particolarità è l’evidenza, sulla sua facciata, del passaggio dal barocco al classicismo.

 

“Infiorata”

Infiorata di Noto/ Shutterstock.com

Nel mese di maggio la via Nicolaci è protagonista di una tradizionale “Infiorata” squadre di artisti dispongono fiori mediterranei per ornare il suolo della strada con miliardi di petali variopinti. La via, a pochi passi dalla maestosa cattedrale risorta, è chiusa in fondo dalla chiesa di Montevergine, attribuita all’architetto Sinatra. Esternamente a forma concava, chiusa tra due torrette laterali, nel suo interno è ad un’unica navata, scandita da colonne corinzie.

 

La Chiesa del Crocifisso

La chiesa di Santissimo Crocifisso / Shutterstock.com

La chiesa del Crocifisso è il secondo tempio della città dopo la cattedrale. Essa sorge nella parte alta di Noto, nella piazza Mazzini. Progettata dal Gagliardi (1715) è la più ricca di opere d’arte. All’interno, oltre a due leoni stilofori in pietra, di epoca romanica, recuperati dalle macerie dell’omonima chiesa dell’antica città, si conserva la statua in marmo bianco della Madonna della Neve, del 1471, opera di Francesco Laurana.

 

La cucina

Torrone di Mandorle

Torrone di mandorle / nonsolocucineisolane.blogspot.com

Si tratta di un dolce di provenienza araba ritenuto molto pregiato, per via dell’elevato costo delle mandorle di qualità che bisogna usare. Per fare questo torrone non si può usare una mandorla qualsiasi: bisogna usare la mandorla Pizzuta di Avola, una varietà molto pregiata dichiarata presidio Slow Food.

 

Granite

Granita di gelsi / kitchenqb.it

Le tipiche granite siciliane sono quelle limone o mandorla. Ma la scelta si amplia con granite al caffè, mandarino, gelsi, arancia, fragola, pistacchi.

La particolarità della granita di questa zona della Sicilia è quella di avere una consistenza più liquida e cremosa. Viene servita spesso insieme tipica briosce siciliana (da non confondere con la brioche romana, ovvero il classico cornetto) e diviene così la classica colazione estiva locale.

La granita di limone potete provarla anche come ingrediente aggiuntivo al tè freddo oppure ad un bicchiere di acqua gassata. La granita di caffè è ottima servita con panna e con la brioche.

Alcune gelaterie propongono ai turisti un tris di mini assaggi di granite, ottima soluzione se siete indecisi su quale gusto assaporare.

 

Cannoli di Ricotta

Cannoli di ricotta / blog.cookaround.com

Rappresentano, nell’immaginario collettivo il dolce tipico siciliano. Ma in realtà in ogni zona della Sicilia vengono preparati con qualche variante locale. I cannolo che si prepara nella Sicilia sud orientale, ad esempio, è diverso da quello palermitano: non ci sono canditi, né gocce di cioccolato, solo ricotta mescolata sapientemente dai pasticceri del Val di Noto con lo zucchero.

Esistano poi le varianti alla crema, al cioccolato, al rum, ecc., ma il cannolo originale è quello di ricotta.

Come arrivare

In aereo

L’Aeroporto Internazionale Catania (Fontanarossa) dista Km 80 dalla città.

In treno

Noto è collegata alle principali città italiane dalla rete Ferroviaria dello Stato. Fino a Siracusa con proseguimento per Noto.

In auto

Noto è raggiungibile percorrendo le autostrade: A18 ME-CT-SR e A19 PA-CT-SR. Uscita Bivio Cassibile proseguimento per la S.S. 115 fino a Noto – autostrada A18 Siracusa – Gela (in esercizio fino a Rosolini) uscita casello Noto.

Si ringrazia il sito: pti.regione.sicilia.it

Luogo
Sicilia
Parole chiave
barocco, Noto, weekend

Materiali simili

Dove Andare

Un weekend a… Treviso

Veneto
Mostra
Dove Andare

Un weekend a… Campobasso

Molise
Mostra
Dove Andare

Un weekend a… Como

Lombardia
Mostra
Dove Andare

Cremona, città della musica e dei violini

Lombardia
Mostra
Dove Andare

Un weekend a… Cortina d’Ampezzo

Veneto
Mostra
Arte e Cultura

Il barocco palermitano

Sicilia
Mostra
Dove Andare

  Newsletter