Il vitigno ha foglia media, normalmente trilobata, a grappolo ben voluminoso e oblungo, l’acino è grosso, ovoidale a buccia spessa di colore verde tendente al giallo. Se ne ricava un vino giallo paglierino carico con riflessi dorati, dolce e con elevato grado alcolico dal caratteristico profumo. Oltre al consumo a sé stante è utilizzato per la produzione del vino DOC di Pantelleria, nella versione passito, moscato, spumante, del Pantelleria Zibibbo dolce e del vino Erice vendemmia tardiva Zibibbo. Si accompagna a formaggi e pasticceria secca.
Lo Zibibbo di Pantelleria – tecnicamente il vitigno si chiama Moscato d’Alessandria – ha origini nordafricane e a Pantelleria sarebbe stata introdotta dai Fenici. I terrazzamenti dell’isola in cui viene coltivato hanno invece origini arabe.
Per ottenere il tenore zuccherino necessario alla produzione dello Zibibbo liquoroso (senza aggiunta di alcool etilico), i grappoli vengono raccolti dopo una sovramaturazione e prima della pigiatura vengono stesi ad asciugare su graticce di legno la cui origine è millenaria. I migliori vini dell’isola sono prodotti seguendo questa antica tradizione, che dal 2014 fa parte del patrimonio Unesco (prima pratica agricola al mondo ad ottenere questo prestigioso riconoscimento).