Cosa vedere
Il Panorama dal Ponte di San Giorgio
Il Ponte di San Giorgio, costruito in legno nel 1198 , permette di entrare nel centro storico di Mantova. Da qui è possibile ammirare la famosa skyline di Mantova, splendido soprattutto al tramonto, quando le acque che circondano la città si tingono di arancione. Il panorama è stupendo anche a luglio e agosto, quando sul Lago Superiore fioriscono migliaia di fiori di loto.
Skyline di Mantova / shutterstock.com
Il Palazzo Ducale e la Camera degli Sposi
La reggia dei Gonzaga, simbolo della città di Mantova, è uno dei più grandi edifici monumentali d’Europa (circa 34 mila metri quadrati). Nelle oltre 500, la famiglia Gonzaga visse e governò dal 1328 al 1707.
Palazzo Ducale a Mantova / (c) Roberto Merlo www.italia.it
Gli interni dela corte sono spogli, ma riccamente e magnificamente affrescati e decorati.
E’ nel castello che si trova la più importante opera d’arte di Mantova: la celebre Camera degli Sposi di Mantegna, una stanza dipinta per ritrarre i componenti della famiglia Gonzaga. A dominare la stanza, una finta apertura verso il cielo dipinta. Un gioco prospettico eccezionale, che rende la sala un capolavoro assoluto.
Trompe-l’oeil “oculo” nella Camera degli Sposi / Wikimedia common
Palazzo Te
Altra tappa di Mantova, Palazzo Te, costruito nel XVI secolo, e opera del celebre architetto italiano Giulio Romano.
Se l’esterno è monumentale e elegante, e ricorda un’antica villa romana, sono gli affreschi interni a renderlo un capolavoro: visitate la Sala dei Cavalli (i destrieri erano una delle passioni di casa Gonzaga); la Stanza di Amore e Psiche e la Sala dei Giganti, con le colonne dipinte che sembrano crollarvi addosso, grazie a una tecnica prospettica ottenuta dipingendo l’intera parete, dal pavimento al soffitto.
Mantova, Palazzo Te / www.shutterstock.com
La Cattedrale di Sant’Andrea
La basilica di Sant’Andrea è la più grande chiesa di Mantova, opera di Leon Battista Alberti. La facciata è un capolavoro, ma l’interno è di eccezionale importanza: vi è la tomba di Andrea Mantegna e secondo la tradizione ha custodito due reliquiari con il sangue di Cristo.
Interni della basilica di Sant’Andrea / www.mantovameraviglia.com
Piazza Sordello
Piazza Sordello è il luogo dove Mantova è stata fondata: è la più grande e importante piazza della città dedicata al poeta trovatore Sordello ma per secoli si è chiamata Piazza San Pietro per la presenza del Duomo, dove sono seppelliti i più importanti membri della famiglia Gonzaga.
Vicino sorge anche la bella Piazza delle erbe, tradizionalmente sede del mercato cittadino.
Mantova, Piazza Sordello / www.shutterstock.com
Il Lungorio
Il Rio è il canale medioevale che taglia in due tutto il centro storico, per collegare il lago Inferiore e quello Superiore. Da qui si gode di viste bellissime, in particolare dai ponti di S.Francesco e dei Massari e dalla Peschiera di Giulio Romano.
Lungorio / www.virgilioguide.it
La cucina
Mantova è una città ricca di arte e di cultura, ma anche di un’enogastronomia famosa in tutto il mondo.
La zucca, estensivamente coltivata nell’area, è protagonist di molti piatti tipici, dai famosi tortelli ai dolci.
Tortelli di zucca
© www.rana.it
Risotto
© www.foodspotting.com
I Capunsei
Carnevale del Capunsel 2014 a Volta Mantovana(Mantova) / www.mondodelgusto.it
Lo Stufato e il Brasato con la Polenta
Brasato al vino rosso / www.flickr.com
Al brasato si applica la stessa tecnica di cottura, ma alla carne si aggiungono vino, brodo e spezie.
Come arrivare
In aereo
Aeroporto “Catullo” di Verona Villafranca (Km. 20) – www.aeroportoverona.it
Aeroporto “Gabriele D’Annunzio” di Montichiari (Km. 60) – www.aeroportoverona.it/brescia
Aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma (Km. 60) – www.aeroportoparma.it
Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna (Km. 100) – www.bologna-airport.it
Aeroporto “Orio al Serio” di Bergamo (Km. 100) – www.sacbo.it
Aeroporto “Marco Polo” di Venezia (Km 180) – www.veniceairport.it
In treno
Linee principali:
Milano – Cremona – Mantova
Mantova – Suzzara – Ferrara
Mantova – Monselice – Padova
Verona – Mantova – Modena
Per i biglietti, consultate i siti: www.trenitalia.it e www.trenord.it
In auto
Autostrada A22 Brennero – Modena, uscite di Mantova Nord, Mantova Sud, Pegognaga
Autostrada A4 Milano – Venezia, uscite di Desenzano, Sirmione, Peschiera e Verona Sud
Autostrada del Sole A1, uscite di Parma Est e Reggio Emilia
Contatti
Ufficio Turismo Mantova
Piazza Mantegna, 6 – 46100 Mantova
Tel. 0376 432432
e.mail: [email protected]
Orario di apertura:
Tutti i giorni.
dal lunedì al venerdì 10.00-13.00; 14.00-16.00;
sabato, domenica e festivi 10.00-13.00, 14.00 -18.00