Lo stadio San Siro, voluto dall’allora presidente del Milan Piero Pirelli, è costruito nel 1925 nell’omonimo quartiere milanese, nelle vicinanze dell’Ippodromo del Trotto. Progettato da Ulisse Stacchini e Alberto Cugini come campo ufficiale della squadra di calcio Milan F.C., è inaugurato nel 1926 con un derby amichevole vinto dall’Inter per 6-3.
![I tifosi dell'Inter durante una partita. Foto © Paolo Bona / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro01.jpg)
![Coreografia milanista durante il derby il 31 gennaio 2016. Foto © Paolo Bona / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro02.jpg)
![Le tribune, le coperture e il manto erboso. Foto © oneinchpunch / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro08.jpg)
![Una delle caratteristiche torri esterne. Foto © Federico Rostagno / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro07.jpg)
![Lo stadio visto da fuori. Foto © oneinchpunch / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro06.jpg)
La struttura rimane di proprietà rossonera fino al 1935, quando è acquistata dal Comune di Milano e dal 1947 diventa l’impianto ufficiale anche dell’Inter, che fino ad allora disputava le sue partite all’Arena Civica.
Lo stadio ripreso con lo drone
Nel corso della sua storia lo stadio San Siro è stato più volte ristrutturato e ampliato: nel 1939 le quattro tribune lineari sono collegate con le quattro curve creando un unico anello dalla capienza di 55.000 spettatori.
Nel 1955, con la costruzione del secondo anello la capienza sale a 100 mila spettatori e il 25 aprile 1956 sono inaugurati i posti popolari in occasione della partita Italia – Brasile (3 – 0).
![Una coreografia interista durante una partita del 2007. Foto © Paolo Bona / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro09.jpg)
![Maicon tira un calcio d'angolo in una partita del 2010. Foto © Paolo Bona / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro03.jpg)
![I giocatori del Milan festeggiano un gol in una partita del 2008. Foto © Paolo Bona / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro04.jpg)
![José Mourinho di fronte ai giornalisti alla panchina dell'Inter nel 2009. Foto © Paolo Bona / Shutterstock.com](https://it.latuaitalia.ru/wp-content/uploads/2016/05/sansiro05.jpg)
Nel 1980 lo stadio San Siro è intitolato a Giuseppe Meazza, grande giocatore sia dell’Inter, dove esordisce giovanissimo, sia del Milan dove gioca nell’ultimo periodo della sua carriera.
In occasione dei mondiali del 1990, quando lo stadio Meazza San Siro è scelto per ospitare la partita inaugurale, gli architetti Ragazzi e Hoffner progettano la costruzione di un terzo anello indipendente, sostenuto da 11 enormi torri cilindriche esterne, oltre a un nuovo impianto di illuminazione e ad un sistema di riscaldamento del manto erboso. Il Meazza assume il suo aspetto attuale con oltre 80.000 posti a sedere.
“La Scala del calcio” ha ospitato partite di Mondiali e Coppa Europa, finali di Coppa dei Campioni-Champions League, oltre alle partite di campionato. Numerosi anche gli artisti italiani e internazionali che hanno scelto lo stadio Meazza San Siro per i loro concerti.