I festival estivi di Opera in Italia

L'opera è nata in Italia, il virtuoso belcanto affascina il mondo intero: i nomi di compositori e cantanti italiani sono noti anche a chi non è mai stato all'opera. Non è per caso quindi che nella penisola appenninica ogni anno si svolge un gran numero di festival dedicati a questo genere musicale. Ecco una breve lista.

 

Arena Opera Festival

Quando: 21 giugno – 7 settembre
Dove: Verona (Veneto)

Grandi titoli e monumentali allestimenti caratterizzano la 97a edizione dell’Arena di Verona Opera Festival 2019, in scena per 49 serate nella spettacolare cornice dell’anfiteatro veronese dal 21 giugno al 7 settembre 2019. Il Festival lirico vedrà impegnati grandi artisti internazionali, vere e proprie star dell’Opera, insieme ai complessi artistici e tecnici della Fondazione Arena di Verona e ai numerosi mimi e figuranti.

©

Una nuova produzione de La Traviata, l’opera più conosciuta e rappresentata in tutto il mondo, inaugurerà il Festival 2019, che propone in cartellone altri quattro pilastri del grande repertorio areniano: Aida e Il Trovatore, capolavori di Giuseppe Verdi come il titolo inaugurale, cui seguono Carmen di Georges Bizet e Tosca di Giacomo Puccini. Non mancano tre serate speciali, Roberto Bolle and Friends, evento unico al mondo per l’eccellenza nella danza, Plácido Domingo 50 Arena Anniversary Night dedicata ad uno dei più grandi interpreti dei nostri tempi che festeggia 50 gloriosi anni di carriera in Arena, e i celeberrimi Carmina Burana di Carl Orff che tornano ad arricchire il programma di un Festival unico al mondo.

 

Macerata Opera Festival

Quando: 19 luglio – 10 agosto
Dove: Macerata (Le Marche)

Sarà #rossodesiderio il tema del Macerata Opera Festival 2019, declinato nei toni della gelosia, del potere e della possessività, evocati rispettivamente da Carmen, Macbeth e Rigoletto, le tre opere in programma.La 55a edizione del festival maceratese si apre con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Completano il programma operistico due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Herald Angel Award di Edimburgo nel 2017 – , coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi l’acclamato Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto).

©

Nella Carmen – completata da Georges Bizet su libretto di Henri Meillac e Ludovic Halévy nel 1875 – agisce un triangolo rosso di seduzione, amore e gelosia tra Carmen, Don José ed Escamillo che dapprima li avvince ma poi li divide, portando alla morte della protagonista in un estremo afflato di libertà ed emancipazione. A muovere il quadro passionale una partitura indimenticabile nella quale spicca la celeberrima “Habanera”.
Nel Macbeth – scritto da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave nel 1847 – la sete di potere tinge di rosso le vicende di cui sono protagonisti la crudele Lady Macbeth e l’inquieto protagonista eponimo in un l’oscuro e stregonesco scenario dal quale uscirà vincitore Macduff, come la profezia iniziale aveva previsto. Nella densa e raffinatissima partitura non mancano i coinvolgenti momenti corali (come “Patria oppressa!”) e la commovente aria “Pietà, rispetto, amore”.
Nel Rigoletto si assiste a un crescendo di violenza e smania di possesso che vedrà il protagonista trasformarsi da fedele complice del Duca di Mantova in suo acerrimo nemico dopo il rapimento della figlia Gilda che, tuttavia finirà per soccombere, tramutando l’effimera vendetta paterna in tragica disperazione. Fanno parte di quest’opera – scritta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave nel 1851 – alcuni fra i motivi che sono divenuti quintessenza del melodramma italiano, come “Questa o quella”, “Cortigiani, vil razza dannata”, “La donna è mobile”, il quartetto “Bella figlia dell’amore”.

 

Фестиваль Пуччини

Quando: 6 luglio – 4 agosto
Dove: Torre del Lago (Toscana)

Il Festival Puccini di Torre del Lago è uno degli eventi più attesi della ricca vita culturale della Toscana, il più importante festival lirico d’Italia e l’unico al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini che si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, proprio nei luoghi che ispirarono al maestro Puccini le sue immortali melodie.

©

Nato nel 1930 con il passare degli anni è diventato un appuntamento prestigioso capace di richiamare migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo che al Festival Puccini possono ascoltare le più grandi stelle della lirica, sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra, ed ammirare straordinari allestimenti curati dai più famosi registi dei capolavori pucciniani da Madama Butterfly, Turandot, La Bohème, Tosca a Manon Lescaut. Le opere di Puccini vanno in scena in un grande teatro all’aperto di 3.400 posti, in riva al lago di Massaiuccoli, circondato dal verde proprio davanti alla Casa Museo del maestro Puccini dove sono custodite le spoglie del musicista e dove si possono ammirare reperti e cimeli della vita e della gloriosa vicenda artistica di Puccini.

 

Festival Rossini

Quando: 22 luglio – 23 agosto
Dove: Pesaro (Marche)

Nato nel 1930 con il passare degli anni è diventato un appuntamento prestigioso capace di richiamare migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo che al Festival Puccini possono ascoltare le più grandi stelle della lirica, sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra, ed ammirare straordinari allestimenti curati dai più famosi registi dei capolavori pucciniani da Madama Butterfly, Turandot, La Bohème, Tosca a Manon Lescaut. Le opere di Puccini vanno in scena in un grande teatro all’aperto di 3.400 posti, in riva al lago di Massaiuccoli, circondato dal verde proprio davanti alla Casa Museo del maestro Puccini dove sono custodite le spoglie del musicista e dove si possono ammirare reperti e cimeli della vita e della gloriosa vicenda artistica di Puccini.

©

Il Rossini Opera Festival è stato istituito nel 1980, sempre ad opera del Comune di Pesaro, con l’intento di affiancare e proseguire in campo teatrale l’attività scientifica della Fondazione Rossini: è nato così un originale laboratorio interattivo di musicologia applicata, finalizzato al recupero musicologico, teatrale ed editoriale di tutto il sommerso rossiniano.

Accanto a partiture classiche del catalogo rossiniano (come L’Italiana in Algeri, Semiramide, Tancredi, Guillaume Tell, La Cenerentola e altre), ricondotte alla lezione autentica dai musicologi della Fondazione Rossini, il Festival vanta anche un lungo elenco di titoli sconosciuti, restituiti in allestimenti importanti, accolti ogni volta da critica e pubblico come autentici eventi della cultura.

 

Festival Verdi

Quando: с 26 settembre по 21 ottobre
Dove: Parma (Emilia-Romagna)

I due Foscari, Aida, Luisa Miller, Nabucco sono le opere in programma alla XIX edizione del Festival Verdi, in programma dal 26 settembre al 20 ottobre 2019 al Teatro Regio di Parma, al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto e da quest’anno, per la prima volta in assoluto, alla monumentale Chiesa di San Francesco del Prato del XIII secolo, per oltre duecento anni trasformata in carcere, poi abbandonata, oggi vero e proprio cantiere in corso di restauro nel cuore della città, che il festival consentirà di scoprire.

© illpaxphotomatic / Shutterstock

4 titoli per 4 debutti in 4 giorni consecutivi, con 3 nuovi allestimenti in 3 luoghi diversi, 4 orchestre, 2 cori, 3 commissioni in prima assoluta, opere, concerti, recital, incontri, 22 eventi per 66 appuntamenti in 25 giorni di festival, che ruotano intorno al 206° compleanno di Giuseppe Verdi, il 10 ottobre, a cui si intrecciano gli oltre 100 spettacoli a ingresso libero di Verdi Off, la rassegna giunta alla IV edizione, realizzata con il Comune di Parma e con l’Associazione “Parma, io ci sto!”, che a partire dal 21 settembre porta il festival nelle strade, nelle piazze, nelle case, negli istituti carcerari e all’ospedale dei bambini, abbracciando ed emozionando in un clima di festa tutti coloro che vivono l’atmosfera del festival che celebra Giuseppe Verdi, in molti modi diversi, nelle sue terre, a Parma e Busseto.

 

Luogo
Marche, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana
Parole chiave
Arena di Verona, musica, opera, Parma, Torre del Lago, Verona

Materiali simili

Enogastronomia

La Food Valley: tappe golose nell’Emilia-Romagna

Emilia-Romagna
Mostra
Enogastronomia

Tortellini di Valeggio sul Mincio

Veneto
Mostra
Arte e Cultura

5 canzoni per sentirsi a Venezia

Veneto
Mostra
Made in Italy

In visita ai maestri liutai di Cremona

Lombardia
Mostra
Arte e Cultura

5 canzoni che parlano di Roma

Lazio
Mostra
Arte e Cultura

Genova: sulle orme di Paganini

Liguria
Mostra
Arte e Cultura

  Newsletter