Cordialità, ospitalità e gastronomia romagnola trovano espressione nelle numerose strutture ricettive, nei ristoranti alla moda, nei bar e nelle discoteche che accolgono ogni anno migliaia di turisti.
Spiaggia di Cervia © Shutterstock.com
Cosa vedere
Una visita al borgo dei salinari fa scoprire il fascino di una città completamente ricostruita alla fine del XVII secolo. I Magazzini del Sale, oggi sede di mostre e di MUSA Museo del Sale, la Torre San Michele e la Cattedrale ne sono gli emblemi più significativi.



Piazza Garibaldi, il cuore di Cervia, ospita eventi di prestigio, mercatini e concerti. Di notevole interesse il Teatro Comunale, la Chiesa del Suffragio, con il suo organo Callido e il crocifisso ligneo del XIV secolo di stile gotico renano con influenze del territorio, la Chiesa di Sant’Antonio e la piazzetta Pisacane con la storica Antica Pescheria.
Il Tappeto Sospeso, fontana, 1997 da un’idea di Tonino Guerra. Spazio urbano: Cervia (RA)
Di particolare incanto la fontana Il Tappeto Sospeso, ideata da Tonino Guerra, e la mostra a cielo aperto, da maggio a settembre, delle aiuole di esperti giardinieri provenienti da tutta Europa in occasione di Cervia Città Giardino.
Nella millenaria pineta sorgono le Terme di Cervia, all’avanguardia per programmi e terapie, grazie anche alla Salina di Cervia dove viene estratto il liman o fango di laguna, preziosissimo per la salute insieme all’acqua madre.
L’estate è il periodo migliore per il relax delle famiglie, dei piccoli e per il divertimento dei giovani con i suoi locali e discoteche, boutique, ristoranti di lusso e chioschi di piadina, minigolf, gokart, e i molteplici eventi che si svolgono.
Primavera e autunno sono consigliati agli amanti dello sport, della natura, della gastronomia e del benessere. Ma anche in inverno Cervia esprime il suo fascino marinaro. La vicina Milano Marittima offre l’opportunità di fare shopping anche nei weekend invernali. Imperdibile è poi il capodanno o il primo tuffo in mare o il weekend di San Valentino con cena a lume di candela in un ristorantino e passeggiata mano nella mano tra le eleganti boutiques di Milano Marittima.



Da non mancare, la visita guidata in salina del Centro Visite, a piedi o in barca, per osservare fenicotteri, aironi e cavalieri d’Italia, quella alla Casa delle Farfalle Co. e al mattino presto il mercato del pesce. Da acquistare, un sacchettino di sale dolce, prodotto nella salina Camillone, l’unica rimasta intatta, a produzione artigianale.
Cervia è inoltre un ottimo punto di partenza per interessanti escursioni. Percorsi storici e artistici cominciano già nel suo entroterra, a Pisignano (km 6), con la Pieve di S. Stefano del 977 d. C., nota per i pregevoli affreschi, per continuare poi a Ravenna (km 20), la capitale del mosaico e a Faenza (km 50), la città delle ceramiche. Percorsi naturalistici, storici, religiosi ed enogastronomici sono offerti dalle belle colline romagnole. Fra i borghi caratteristici, il castello di Montebello (km 42) con il fantasma di Azzurrina; la rocca medievale di Bertinoro (km 32) e Sarsina (km 50), città natale di Plauto. A 13 km, è d’obbligo una tappa al parco tematico di Mirabiliandia.
La cucina
Il sale dolce
Foto: Shutterstock.com
La piadina con squaquerone
Foto: trattorialamarianna.it
Per dessert, albana e ciambella.
Luoghi della tradizione romagnola sono il Circolo dei pescatori, la Casa delle Aie, il Borgo Marina e i colorati chioschi di piadina.
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti di Parma, Bologna e Rimini mettono in comunicazione la regione con le più importanti città italiane ed europee mediante servizi di linea e voli charter.
In treno
La rete ferroviaria consente rapidi collegamenti con il Nord, il Centro e Sud d’Italia. Il servizio di Alta velocità – AV collega Bologna e Reggio Emilia in brevissimo tempo con Milano – Ancona – Firenze – Roma – Napoli. Dall’Europa si raggiunge l’Emilia Romagna attraverso i valichi di Tarvisio, del Brennero, del S. Gottardo e del Sempione. In regione, ulteriori servizi sono garantiti da Italo per le località di Reggio Emilia, Bologna e Rimini, e dalla rete delle Ferrovie Emilia Romagna.
In auto
L’Autostrada A1 Milano – Napoli collega la regione con importanti nodi autostradali: a Parma con la A15 proveniente da La Spezia, a Modena con la A22 proveniente dal Brennero, a Bologna con la A13 proveniente da Padova – Venezia e la A14 Bologna – Bari. Facili i collegamenti anche con la S.S. 309 Venezia – Mestre e la Superstrada E 45 Roma – Ravenna.
Contatti
Uffici informazioni
Via Evangelisti, 4
48015 Cervia (RA)
Tel. +39 0544-974400
Fax +39 0544-977194
[email protected]